Logo Mantova Ambiente
Ritratti mantova ambiente operatore ecologico

La nostra storia

La nostra storia inzia a Mantova 40 anni fa. Siamo cresciuti senza mai dimenticare l'obiettivo originario: far vivere meglio ai cittadini il rapporto con il loro ambiente.

Nel 2002 per gestire lo smaltimento dei rifiuti urbani c'erano essenzialmente tre strade. Molti sceglievano le vie tradizionali delle discariche e degli inceneritori, ma pochi pionieri decisero di investire sulla raccolta differenziata “spinta”. Noi eravamo tra questi.

Mentre gli altri percorrevano strade già battute, noi abbiamo scelto di provarne una più difficile, per seguire i nostri ideali e un'idea di salvaguardia dell'ambiente che volevamo portare avanti. Amiamo le sfide e abbiamo deciso di investire sul futuro, facendo della diversità il nostro punto di forza. 

Grazie alla nostra scelta riusciamo oggi a ridurre la quantità di rifiuti prodotti, l'impatto ambientale e i costi per il loro trattamento, a recuperare materia e migliorare l’efficienza della produzione energetica.

Abbiamo visto nella raccolta differenziata un modo nuovo per migliorare il futuro di tutti.

Mantova Ambiente srl nasce nel 2006 dall’esigenza di costituire un’unica società operativa territoriale per i servizi ambientali della provincia di Mantova, a capitale misto pubblico e privato. I soci fondatori sono Siem, Sisam, Tea. Il progetto di aggregazione ha lo scopo di conferire i rami di azienda ambientali di ciascuna società in Mantova Ambiente srl.

Nel 2008 si individua il socio privato che parteciperà con una quota del 20%.

Nel 2009 iniziamo ufficialmente le attività con il servizio di igiene urbana per 21 comuni della provincia di Mantova. 

Mantova Ambiente nel 2010 diventa a tutti gli effetti il soggetto unico provinciale nel settore dell’ambiente grazie alla fusione con Siem Gestione. Un passaggio determinante, auspicato e inseguito da tempo, che pone solide basi per arrivare a un’indispensabile unicità di visione e gestione in un settore così delicato e importante per il territorio.

ponte san giorgio_giorno.jpg

I nostri impianti

Una fabbrica per il recupero e per la valorizzazione e una per lo stoccaggio. Più di 20 sportelli e quasi 250 automezzi. Con tutto questo vi siamo accanto su tutto il territorio mantovano.

Gestiamo il residuo non riciclabile proveniente dalla vostra raccolta differenziata attraverso impianti di nostra proprietà, realizzati con la massima cura e continuamente sottoposti a rigorosi controlli per garantire la tutela del nostro ambiente.

Molta raccolta differenziata, pochi impianti utili e sicuri. Questa è la filosofia di Mantova Ambiente, impegnata a realizzare l’applicazione di sistemi di raccolta dei rifiuti sempre più avanzati e orientati al raggiungimento di una quota crescente di materiali recuperabili e di una minore percentuale di scarti destinati alla discarica. 

Dalla riduzione della produzione dei rifiuti, alla loro raccolta e massima valorizzazione, l’impegno è finalizzato a creare un sistema integrato di gestione e tutela dell’ambiente. 
Da qui la riorganizzazione della filiera di trattamento e smaltimento, con spazi idonei per la lavorazione delle frazioni raccolte in maniera differenziata e impianti adeguati per il trattamento della quota, in prospettiva sempre più residuale, dell’indifferenziato. 

Recenti gli interventi di:

  • riqualificazione dell'impianto di Ceresara;
  • ottimizzazione della discarica controllata di Mariana Mantovana, tramite una sua riprofilatura senza occupare nuove superfici.

Impianto di trattamento di Villa Cappella (Ceresara)

Scarica la brochure dell'impianto

Una fabbrica del verde al servizio della comunità

L’impianto di Ceresara è stato ristrutturato e ammodernato nel 2014 con particolare attenzione all’efficienza di tutto il ciclo di produzione.

A cosa serve

L'impianto ha due obiettivi principali.

  • Ridurre il materiale da destinare alla discarica, ovvero diminuire il consumo del suolo da destinare alle discariche, e contribuire alla salvaguardia dell'ambiente.
  • Valorizzare i rifiuti indifferenziati, trattandoli e preparandoli per il successivo recupero energetico.

Come funziona

Nell'impianto di Ceresara si lavora in 2 turni giornalieri di 6 ore ciascuno dal lunedì al sabato, per un totale di 312 giorni lavorativi all'anno. Qui arrivano i residui dei rifiuti secchi che non sono stati smaltiti con la raccolta differenziata. Questi materiali vengono analizzati, vagliati e smistati in base alle loro caratteristiche. Nei materiali è infatti possibile trovare ancora frazioni da destinare alla combustione e materiali organici da stabilizzare.

L'impianto di Ceresara produce:

  • CSS, Combustibile Solido Secondario. È la parte più secca e leggera del rifiuto in ingresso, trattato dopo la separazione per diventare materiale combustibile di qualità. Può essere impiegato in impianti produttivi (ad esempio nei cementifici), al posto dei tradizionali combustibili fossili.
  • Biostabilizzato. È la frazione più umida e pesante del rifiuto separata tramite vagliatura, destinata al trattamento di igienizzazione e stabilizzazione aerobica; viene stoccato in biocelle con un sistema di insufflaggio a pavimento dell’aria recuperata da altre sezioni dell’impianto.

Una volta arrivati all'impianto, i rifiuti vengono scaricati nelle fosse di ricezione. Qui subiscono una prima triturazione, dopodiché un separatore magnetico si occupa del recupero dei metalli ferrosi. La vagliatura permette la selezione di due diversi flussi di materia: il sottovaglio (parte pesante organica) e il sopravaglio (parte leggera).

Dal sottovaglio si recuperano ulteriori metalli ferrosi; poi il materiale viene inviato alla zona di biostabilizzazione dove ha inizio la bio-ossidazione accelerata all'interno di 10 biocelle. Il processo di biostabilizzazione dura almeno 14 giorni: inizialmente, per almeno 75 ore, l'attività metabolica microbiologica comporta un incremento della temperatura fino a oltre 55°. La temperatura viene poi abbassata, per permettere ad altri batteri di demolire le sostanze organiche putrescibili, fino a produrre anidride carbonica e acqua. Al termine del processo, il biostabilizzato è pronto per la copertura giornaliera dei rifiuti in discarica (al posto di terra o altre materie prime).

Il sopravaglio invece viene inviato a un separatore ad aria, dove le parti più pesanti vengono eliminate e raccolte come scarto di processo. Le parti più leggere sono inviate a un separatore magnetico che recupera i metalli ferrosi e non ferrosi; in seguito vengono nuovamente triturate per ottenere varie pezzature di CSS, trasferito poi in silos di stoccaggio con un sistema automatico di distribuzione per il caricamento dei mezzi di trasporto verso i cementifici, dove viene utilizzato come combustibile alternativo al polverino di carbone.

L'intera struttura è coperta ed è mantenuta in leggera depressione per evitare la dispersione nell'ambiente di odori e polveri. Tutte le fasi di lavorazione sono sottoposte a un rigoroso protocollo di controlli periodici, per mantenere elevati gli standard qualitativi nella produzione e per tutelare l’area che ospita l’impianto (acqua, aria, suolo).

Scarica la brochure dell'impianto

Dove si trova

Valorizzatore di Villa Cappella
Ceresara, Mantova.

Impianto di compostaggio di Pieve di Coriano

L’impianto di compostaggio di Pieve di Coriano lavora la frazione umida proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti.

Oltre al rifiuto vegetale (sfalci d’erba, potature, ramaglie, ecc.), la struttura riceve il materiale organico (scarti di cucina, avanzi di cibo, ecc.) con la possibilità di recuperare quanto proviene dalla raccolta differenziata, come compost di qualità.

Fa parte di un più ampio sito, gestito da Mantova Ambiente, che comprende oltre all’impianto di compostaggio una piattaforma di stoccaggio per rifiuti urbani pericolosi e non pericolosi. Il sito è autorizzato con Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Regione Lombardia nel 2015

Nell’impianto di Mantova Ambiente, attraverso il compostaggio di circa 20.000 tonnellate annue di frazione umida, si ottiene il cosiddetto ammendante compostato misto (ACM) che dà vita a due specifici prodotti:

  • BioCert – compost di qualità per agricoltura convenzionale
  • BioCert-BioPlus – compost di qualità consentito in agricoltura biologica

Il Compost Mantova Ambiente, prodotto nell’impianto di compostaggio di Pieve di Coriano, gode del marchio di qualità del Consorzio Italiano Compostatori.
​​In Italia il compost prodotto con marchio di qualità è pari a circa il 30% della produzione nazionale.

Il Consorzio Italiano compostatori è un ente senza fini di lucro che conta più di 100 consorziati tra imprese e enti pubblici e privati, produttori di compost e altre organizzazioni interessate alle attività di compostaggio. Si occupa per Mantova Ambiente di effettuare le analisi, 4 all’anno, per il mantenimento del marchio di qualità.

Parametro Unità di misura Valore
Umidità % 10,8
pH 7,9
Carbonio organico % ss 28,1
Acidi umici e fulvici % ss 10,6
Azoto totale % ss 1,7
Azoto organico/totale % 96,1
Rapporto C/N 16,6
Piombo mg/kg ss 14,2
Nichel mg/kg ss 16,4
Plastiche > 2mm % ss 0,25
Inerti > 5mm % ss 1,7
Indice di germinazione % crescita 90,3

Dove si trova

Impianto di compostaggio di Pieve di Coriano 
Pieve di Coriano, Mantova

Il compostaggio

Il compostaggio è un processo di riciclaggio dei rifiuti organici attraverso il quale si ottiene il compost, un ottimo fertilizzante naturale utile nell’impiego domestico per orti e giardini e soprattutto in campo agricolo come ammendante per la frutticoltura e viticoltura, l’orticoltura, le coltivazioni industriali, il florovivaismo e la realizzazione di aree a verde pubblico.

L’utilizzo di questa risorsa in agricoltura presenta diversi vantaggi quali:

  • migliora la lavorabilità e fertilità del terreno
  • migliora le caratteristiche fisiche dei terreni, come la porosità e il maggior contenuto di acqua disponibile
  • apportando sostanza organica al terreno è un valido aiuto contro la desertificazione dei suoli

Convegno dalla terra alla Terra. Il compost di Mantova Ambiente per l’agricoltura

Il 20 gennaio 2018 a Gonzaga, in provincia di Mantova in occasione di Bovimac, si è svolto il convegno “dalla terra alla Terra. Il compost di Mantova Ambiente per l’agricoltura” organizzato in collaborazione con il CIC, Consorzio Italiano Compostatori.

Come si ottiene il compost, quali sono le sue caratteristiche tecniche e quali vantaggi può apportare in campo agricolo sono stati gli argomenti principali della mattinata di confronto con la platea presente.

Nel corso del convegno sono stati presentati anche alcuni esempi pratici di utilizzo di questa importante risorsa.

Al termine tutti i presenti sono stati omaggiati di un sacchetto di compost prodotto nell’impianto di Mantova Ambiente a Pieve di Coriano, che gode del marchio di qualità del Cic.

Presenti per Mantova Ambiente: Presidente Tea Massimiliano Ghizzi, Presidente Mantova Ambiente Maurizio Bortolotti, Direttore Mantova Ambiente Anzio Negrini, Ing. Carlos Zanella (settore trattamento e smaltimento), Simone Massari (servizio gestione verde) 

Presenti Cic: Werner Zanardi, Marco Ricci

Discarica di Cascina Olla (Mariana Mantovana)

Scarica il rapporto sul funzionamento della discarica di Mariana Mantovana (anno 2013)

Un luogo sicuro per i rifiuti non pericolosi.

A cosa serve

L'impianto di Cascina Olla accoglie i rifiuti non pericolosi, i rifiuti speciali da attività commerciali e produttive e i rifiuti provenienti da impianti di selezione meccanica del rifiuto. La discarica di Cascina Olla è un luogo sicuro e costantemente monitorato per lo smaltimento dei rifiuti.

Realizzata con criteri severissimi. la discarica controllata per rifiuti solidi urbani e speciali non pericolosi è operativa dal 1996, certificata UNI EN ISO 14001:2004, e sottoposta a continui e rigidi controlli.

Come funziona

La discarica di Mariana Mantovana rappresenta, come le discariche in generale, il sistema di smaltimento finale dei rifiuti non riciclabili e dei residui provenienti dai diversi sistemi di trattamento dei rifiuti.

Caratteristiche costruttive della discarica

  • Doppia impermeabilizzazione artificiale del fondo oltre ad un'impermeabilizzazione naturale con argilla;
  • Minimizzazione del percolato prodotto, grazie alla costruzione a settori e/o vasche con divisione delle acque bianche dalle acque nere;
  • Sgombero a gravità del percolato, grazie alla costruzione in pendenza del fondo della discarica;
  • Immediato recupero ambientale della discarica in virtù della costruzione a settori;
  • Buon livello qualitativo delle infrastrutture di servizio, pensate per poter essere riutilizzate per scopi sociali dopo l'esaurimento della discarica.

L'impianto è isolato dal terreno attraverso una doppia impermeabilizzazione artificiale del fondo, che a sua volta risulta già impermeabilizzato naturalmente grazie alle caratteristiche geologiche del sito.

La divisione in settori minimizza la produzione del percolato e ne facilita lo sgombero attraverso la naturale forza di gravità. Favorisce inoltre la divisione delle acque bianche dalle acque nere.

La discarica di Mariana Mantovana è un impianto all'avanguardia per lo smaltimento dei rifiuti, realizzato con le migliori tecnologie disponibili.
Particolarmente significativa è l'attenzione data al recupero delle risorse, che ha portato alla realizzazione dell'impianto di recupero energetico dal biogas prodotto dai rifiuti, trasformandolo in energia elettrica.

Scarica il rapporto sul funzionamento della discarica di Mariana Mantovana (anno 2013)

Dove si trova

Discarica di Cascina Olla
Mariana Mantovana, Mantova