Diario del cantiere
I lavori del Parco Te raccontati passo dopo passo

Ecco le cesate di cantiere
Abbiamo posizionato le cesate del cantiere di Parco Te. I teli raccontano, in sintesi, i valori del progetto e l’idea del parco. Un polmone verde in cui passare momenti di relax con i figli, con la famiglia, in cui dedicare del tempo a se stessi e al proprio benessere.

25 marzo 2022: Il parco Te come è ora
Ecco come appare il parco oggi: il cantiere non è ancora allestito, i lavori stanno per iniziare.

Costruire il nuovo Parco Te
Arare, piantare, concimare, seminare: costruiremo l’ombra e la luce, i sentieri e le prospettive del parco pubblico più grande di Mantova.
Il nostro intervento
Accanto al monumentale Palazzo Te un tempo c’erano le antiche scuderie dei Gonzaga: oggi l’area è un grande prato con campi sportivi e un grande parcheggio.
Il Comune di Mantova ha deciso di restituire a questo sito nuova vita, nuova identità e nuovi utilizzi. A noi, Mantova Ambiente è stato dato l’incarico di trasformarlo in un parco urbano ricco di alberi.
Un po’ di dati
Chi partecipa al progetto
- Owner: Comune di Mantova
- Stakeholder: Tea Reteluce Srl, Reggiani Srl, Bottoli Costruzioni
- Società mandataria: Mantova Ambiente Srl
- Architetti: AG&P Landscape
- Progettazione esecutiva: Studio Land
Dove si trova
Quanto costa
- Costi: 5.510.000 euro
- di cui finanziamenti ministeriali: 5.227.179,47 euro
Il parco in numeri
- Metri quadri di parco: 79.710
- di cui metri quadri di prato: 48.000
- Nuovi alberi piantati: 274 in 6 specie differenti
- Metri di siepi: 1400
Cosa faremo
Accantieramento. Per delimitare l’area utilizzeremo pareti cieche in metallo o legno. A questi aggiungeremo dei pannelli esplicativi del progetto totale. In un secondo momento allargheremo il cantiere includendo l’area del luna park, il viale alberato che conduce all’esedra di Palazzo Te e la strada di servizio dello stadio.
Bonifica. Condurremo un’indagine per accertarci che il sottosuolo non nasconda ordigni inesplosi.
Demolizioni. Diserberemo, rimuoveremo le preesistenti strutture in cemento, pietra e muratura. Demoliremo le fondazioni stradali e il sistema di illuminazione. Ricollocheremo infine le opere d’arte rimosse.
Modellazione del terreno. Modificheremo le quote del terreno per portarle a quelle di progetto, scaveremo i tracciati che ospiteranno le strade percorribili, poseremo le zanelle di scolo a bordo strada.
Installazione degli impianti. Creeremo attraverso scavi le condutture e i cavidotti per la successiva installazione degli impianti tecnologici: irrigazione, illuminazione, fogne, scarichi.
Edificazione. Monteremo le strutture prefabbricate, poseremo i cordoli e le armature su cui poi getteremo il calcestruzzo per formare i massetti delle pavimentazioni esterne.
Pavimentazione. Dopo aver demolito i vari asfalti realizzeremo le diverse pavimentazioni: calcestre per la maggior parte dell’area calpestabile, massetto granulare per i percorsi pedonali, antitrauma per le aree giochi, sintetico per i campi sportivi, calcestruzzo architettonico per altre superfici.
Costruzione del verde. Pianteremo gli alberi, gli arbusti, le graminacee ornamentali, le aiuole e infine il tappeto erboso, che richiederà manutenzione fino al secondo taglio.
Costruzione di strutture, arredi e giochi. Collocheremo le recinzioni e le cancellate, le attrezzature ludiche, i giochi, le panchine, le fioriere, le fontanelle e i portarifiuti.

Il progetto
79.710 metri quadrati, come 20 campi da calcio. 5 ettari di prato. 274 alberi di 6 specie diverse. 1400 metri di piste e percorsi. Tutte le sfumature del verde. 8 anelli tematici per fitness, sport, gioco e relax.
Il grande prato di Parco Te, a ridosso della città storica, sarà rigenerato in un parco urbano attrezzato che collega il centro alle periferie e concilia le esigenze di cittadini, studenti e turisti. Gli oltre 274 alberi piantati, scelti secondo studi su clima e terreno, favoriranno l’assorbimento di emissioni e la termoregolazione urbana, richiedendo una bassa manutenzione e garantendo una lunga tenuta nel tempo. Il grande prato con fontane a raso e colonnati di alberi sarà circondato e solcato da percorsi ciclopedonali, ospitando inoltre 8 anelli tematici con utilizzi differenti (sport, fitness, gioco per bambini, giardini tematici, studio, lettura...). L’esedra monumentale di Palazzo Te, la Porta delle Aquile, il viale alberato e la Palazzina liberty saranno valorizzati per costituire nuovi punti focali del parco.
Per saperne di più
- Giornale Mantova UNO, articolo sul progetto.
- Studio AG&P, articolo sul progetto.
- Consiglio Comunale di Mantova, video di presentazione del progetto con il Sindaco Mattia Palazzi ed Emanuele Bortolotti dello studio AG&P.
- Consiglio comunale di Mantova, atti per la realizzazione del progetto.






