Logo Mantova Ambiente
citybin copertina

Citybin

Il nuovo servizio per la raccolta differenziata nei centri storici: sostenibilità, adattabilità, comodità.

La raccolta differenziata nei centri storici ha delle peculiarità che investono la vita e le abitudini dei cittadini e che coinvolgono l’immagine stessa della città. I nuovi dispositivi stradali sono elementi di arredo urbano che dovrebbero garantire i medesimi standard di efficienza della raccolta differenziata porta a porta, senza impattare al contempo con l’ambiente che li circonda.

Nasce così Citybin, un nuovo sistema per la raccolta differenziata di imballaggi in plastica, organico, vetro e materiali in alluminio e banda stagnata, che si affianca al classico porta a porta che rimane attivo per carta e residuo secco. Disegnato da Giulio Iacchetti, raccoglie in sé una serie di qualità estetiche e funzionali.

Citybin è progettato per un facile utilizzo da parte di tutti i cittadini. Previene il riempimento eccessivo, informando gli operatori quando sta raggiungendo la saturazione, e ottimizza le attività di svuotamento minimizzando l’utilizzo dei mezzi che effettuano la raccolta. I colori sono studiati per integrarsi con gli edifici del centro storico, diventando elemento di arredo urbano. Non ha giorni o orari di consegna, con una semplice tessera ogni cittadino potrà effettuare il conferimento dei rifiuti quando lo ritiene più comodo.

“È possibile inventare un oggetto collettivo, esteticamente bello, tecnologico, semplice da usare ma al contempo adeguato alle cromie e alla bellezza del nostro centro storico? In altre parole ci siamo chiesti come dare dignità, anche estetica, a un gesto quotidiano, di ciascuno e della città.” Mattia Palazzi Sindaco di Mantova

“Grazie al lavoro quotidiano dei cittadini, Mantova è oggi una delle città italiane con i migliori risultati per la differenziazione dei rifiuti. Il “porta a porta” presenta però dei problemi di compatibilità con le bellezze del centro storico. Serviva un’idea nuova e studiata ad hoc, innovativa e bella, adatta alle ambizioni della nostra città: così è nato Citybin.” Andrea Murari Assessore all’ambiente, pianificazione territoriale, beni comuni, risanamento e valorizzazione dei laghi

“Abbiamo cercato di entrare in centro in punta di piedi. Traendo ispirazione dalla forma delle case e dai colori della città, abbiamo progettato Citybin, un oggetto in grado di entrare in sintonia con l’ambiente che lo ospita.” Giulio Iacchetti Designer

28 Aprile 2018 – Video di presentazione del nuovo servizio di raccolta

Caratteristiche di Citybin

​​

PULITO
Il nuovo sistema raduna tutti i rifiuti all’interno dei contenitori eliminando buste e sacchi dalle strade. La chiusura delle bocche di conferimento garantisce igiene e ordine.

DISPONIBILE
I cittadini possono consegnare ​imballaggi in plastica e organico secondo le proprie necessità, senza dover rispettare giorni e orari prefissati; il vetro potrà essere conferito tutti i giorni, dalle 7 alle 23.

COMODO
L’altezza contenuta e un’agevole apertura degli sportelli ne consentono l’utilizzo da parte di tutti, compresi bambini e persone con mobilità ridotta.

EFFICIENTE
Citybin contiene i rifiuti sfruttando al meglio lo spazio: l’apertura delle bocche in forma alternata consente una distribuzione omogenea, in modo da utilizzare efficientemente lo spazio a disposizione. Citybin informa il gestore Mantova Ambiente quando sta raggiungendo la sua massima capienza.

INTEGRATO
Grazie ai colori individuati si integra perfettamente nel contesto urbano, in armonia con l’architettura rinascimentale di Mantova, patrimonio mondiale dell’Unesco.

Cosa raccoglie? Organico, imballaggi in plastica, vetro, materiali in alluminio e banda stagnata.

Come funziona? Si apre con una tessera che verrà recapitata a tutte le utenze domestiche, commerciali e artigianali durante il mese di aprile. La tessera è unica e permette di aprire le 19 postazioni Citybin, le Ecopiazzole di piazza Virgiliana e piazzale Gramsci e di ritirare i sacchetti per la raccolta della carta e dell’indifferenziato.

In caso di smarrimento la tessera va richiesta allo sportello distribuzione sacchi di Vicolo Stretto 12/A.
Per le future nuove utenze la tessera va richiesta allo sportello clienti di Vicolo Stretto 12 portando con sé un documento di riconoscimento valido, l’indicazione della metratura dell’immobile e i dati catastali.
Gli orari di apertura dello sportello sono disponibili nella sezione Contatti del presente sito.

Dove si trova?

1. vicolo Campana 12. via Castiglioni
2. via Cavour 13. via Dottrina Cristiana (primo tratto)*

3. vicolo Ducale
dal 10 luglio 2019 postazione
spostata in piazza Paccagnini

14. via Dottrina Cristiana
(secondo tratto)
4. via Fratelli Bandiera 
(primo tratto)
15. via dell’Accademia
5. via Arrivabene 16. via Pomponazzo
6. via Grazioli 17. via Sant’Agnese
7. via Scuola Grande 18. via Tazzoli
8. via Corridoni* 19. via Nievo
9. via Bertani 20. piazza Virgiliana (ecopiazzola)
10. piazza Filippini 21. piazza Filippini
11. via Fratelli Bandiera 
(secondo tratto)
22. piazza San Giovanni
23. piazza Gasometro

*29 settembre 2020 – attenzione: da venerdì 2 ottobre il Citybin di via Dottrina Cristiana (n.13), posizionato in corrispondenza del tratto terminale del muro di cinta dell'archivio di stato, verrà spostato di circa 100 metri in direzione di via Pomponazzo

​​

Quando è stato attivato? In funzione dal 1° maggio 2018.

Qui sotto sono disponibili i pieghevoli, con indicate tutte le informazioni relative alle nuove modalità di raccolta differenziata nel centro storico. 

Utenze domestiche

Utenze commerciali e artigianali

Guarda il video che spiega il nuovo sistema di raccolta Citybin.

Mantova zona Citybin_utenze commerciali e artigianali Mantova_zona Citybin_utenze domestiche
citybin pieghevole
mappaZonaCitybin-2020.jpg