Logo Mantova Ambiente

Questo è il Separino

13 dic 2015

Il Separino è il terzo dei sette Fantastici Brevetti. Anche il Separino, come il Rimiserve e il Raccobista che avete già visto quiqui, illustra gli strumenti e le aspirazioni che ci accompagnano nella cura dell’ambiente. Il prossimo fantastico brevetto sarà la Ricicletta. State online!

Il Separino più che uno strumento è lo stato mentale indispensabile per fare la vera differenziata. Gli scarti vengono raccolti con cura e gentilezza nell’apparato accogliente. Qui, cullati da movimenti sussultori, scarti e rifiuti si sentono a loro agio e finiscono per raggrupparsi con i propri simili grazie alla teoria degli insiemi amorevoli. Le bottiglie con le bottiglie, quelle di plastica separate da quelle di vetro, le cose umide separate da quelle secche... La caratteristica più avanzata del Separino sono i fori. Semplici fori di diametri e sagome diverse attraverso i quali passano solo cose semplici e di materia omogenea: carta, vetro, plastica... Il risultato è una differenziata di grande qualità.

Il Separino è stato usato dal matematico svizzero Leonard Müeller nella dimostrazione dell’equazione trascendente: «La differenza non è una sottrazione». Il Separino è un attrezzo utile a casa come a lavoro e fa parte della dotazione standard degli operatori Mantova Ambiente.