Verde urbano, da oggi una web app per viverlo e scoprirlo

Comune di Mantova e Mantova Ambiente - la società del Gruppo Tea che si occupa anche della cura del verde urbano - presentano www.mantovacittaverde.it , una web app che offre a cittadini e turisti una vista puntuale e dettagliata delle zone verdi della città.
Patrimonio arboreo, parchi, giardini e loro accessibilità, aree gioco, fontanelle, panchine, attrezzature fitness e sgambatoi per i cani: grazie alla mappa interattiva, queste indicazioni sono immediatamente fruibili, insieme ad un’accurata raccolta di schede tecniche qualificate sugli alberi e sui benefici ambientali correlati.
Tutti i vegetali, gli arbusti, le siepi ma soprattutto gli alberi apportano numerosi benefici all’ambiente:
- producono ossigeno e fissano anidride carbonica
- riducono l’inquinamento perché le foglie sono in grado di bloccare il particolato e l’ozono nell’atmosfera
Il verde pubblico ha importanti effetti sulla mitigazione dell’isola di calore urbana e rende maggiormente permeabili le superfici delle città limitando gli effetti delle piogge torrenziali sulla rete fognaria. Il verde, infine, rende la città più vivibile, esteticamente più apprezzabile e attrattiva per i turisti, soddisfa molti bisogni di ricreazione, di relazioni sociali e crescita culturale.
La web app, che sarà costantemente aggiornata e arricchita di ulteriori informazioni e sezioni, già da oggi dà un’immediata evidenza di tutti questi benefici naturali (servizi ecosistemici).
“In questi anni abbiamo investito tantissimo per una città sempre più verde, raddoppiando le alberature e realizzando aree verdi al posto del cemento. Con questa nuova piattaforma tutti, mantovani e turisti, potranno conoscere, albero per albero, il patrimonio verde della nostra città e quanto concorre ad abbattere co2”, ha commentato il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi.
Storicamente, l’uomo ha curato i giardini per la loro bellezza: oggi questo concetto di utilità estetica si è evoluto e racchiude tutti i servizi ecosistemici elargiti dal verde pubblico che portano dei vantaggi alla collettività e la fanno stare meglio.
“Abbiamo voluto costruire una piattaforma capace di offrire una rappresentazione dinamica del nostro verde urbano affinchè sia sempre meglio goduto e tutelato. mantovacittàverde.it è frutto di una puntuale conoscenza del patrimonio di cui abbiamo cura e dell’impiego di strumenti cartografici e informatici innovativi”, ha commentato Lorenzo Bagnacani, amministratore delegato di Mantova Ambiente. “E’ sempre più importante gestire correttamente i nostri spazi verdi per potenziare al massimo i servizi ecosistemici e per aumentare la resistenza e la resilienza dell’ambiente urbano contro i cambiamenti climatici in atto e contro l’aumento dell’inquinamento.”
In futuro, dalla web app i visitatori delle aree verdi potranno segnalare problemi alle attrezzature, rami caduti e contattare Mantova Ambiente.